Il DIMT- Dipartimento Interaziendale di Medicina Trasfusionale è una forma di organizzazione del mondo trasfusionale su base provinciale che permette di:
- potenziare e qualificare la raccolta di sangue ed emocomponenti in periferia presso tutti i Centri Raccolta Sangue: i donatori, cioè, non devono spostarsi, ma continuano a donare nel loro Centro, con i loro medici e infermieri,
- migliorare la programmazione delle donazioni per garantire una donazione di qualità coerente con le necessità provinciali, regionali e nazionali,
- coordinare al meglio le attività e le risorse delle quattro strutture Trasfusionali che afferiscono al DIMT per permettere, senza aumentare le spese, di rispondere agli obblighi di legge e alle giuste pretese dei pazienti in termini di “sicurezza delle trasfusioni”,
RUOLO DELLA REGIONE
La Regione definisce le regole, gli obiettivi, la tempistica e le modalità applicative del DIMT individuando i relativi finanziamenti.
RUOLO DELLE ASSOCIAZIONI DEL VOLONTARIATO
Le singole Associazioni del volontariato nelle 4 ULSS mantengono il loro ruolo e continuano nei singoli Comitati Locali di Partecipazione a confrontarsi con i trasfusionisti e l’Amministrazione di quelle ULSS per quanto riguarda le problematiche locali, integrandole nella strategia del Dipartimento: tale strategia, indicata dalla Regione, viene discussa nella Conferenza del DIMT.